Ti va di capire meglio il verbo andare? | #0 Every Week Italian
Barbara ci racconta che un suo studente non sapeva cosa rispondere alla domanda "Ti va?", che è un po' strana ma in italiano si usa molto spesso. Cosa imparerai: diversi usi di "andare" in italiano.
Questa è un esempio gratuito della newsletter Every Week Italian riservata ai membri a pagamento. Cominciamo!
Riscaldamento
Osserva l’immagine e dai un nome agli oggetti che vedi:

Ti racconto una storia
Ho studiato che il gioco è uno strumento funzionale alla memorizzazione, perché attraverso il gioco la mente si dimentica di fare fatica ed è più libera di essere ricettiva. Così, un giorno ho deciso di proporre a un mio studente un semplice gioco online. Semplice, secondo me.
Era una fresca mattina primaverile e io mi sentivo piena di energie. Non vedevo l’ora di fare questo esperimento con Peter, un signore inglese molto entusiasta e con uno spiccato senso dell’umorismo. Insomma, mi sembrava il candidato perfetto per provare.
Appena i nostri microfoni si sono collegati alla riunione di Zoom, ho esordito con questa domanda: «Ti va di provare un gioco oggi?».
Silenzio, nessuna risposta.
Così ho ribadito: «Oggi ti ho preparato un gioco da provare. Ti va?».
Peter era visibilmente imbarazzato, ha iniziato a rispondermi prima «no», poi «sì», per poi ammettere, desolato, «Non ho capito».
Il clima di entusiasmo che mi ero aspettata di creare, si era velocemente trasformato in un clima di disagio. Perché? Tutta colpa del verbo andare.
Vocabolario
uno strumento funzionale = a functional tool
fare fatica = to struggle
spiccato = pronounced
ho esordito = I started
ho ribadito = I reiterated
disagio = discomfort
Tutta colpa = It's all the fault of / Blame it all on
Proviamo a capire
In italiano il verbo andare spesso esce dall’ambito del movimento, soprattutto nel linguaggio parlato e colloquiale.
“Ti va di…?” è una forma interrogativa per chiedere se una persona desidera fare qualcosa.
Quello che volevo chiedere a Peter, infatti, è se desiderasse provare un nuovo gioco educativo. Quello che probabilmente lo ha confuso è la presenza di un verbo di movimento, andare, in una frase con tale intenzione.
E poi c’è un problema di soggetto. “Va”, infatti, è la coniugazione del verbo andare alla terza persona singolare (“lui va”, “lei va”). Perché in una domanda rivolta a un “tu” (Peter), si usa la terza persona?
Analizziamo insieme la frase:
“Ti va (di fare) un gioco?”
Anche se non lo sembra, il soggetto della frase è “un gioco”. Ecco perché il verbo è alla terza persona singolare.
“Ti”, significa “a te”.
Quindi potremmo riscrivere la frase così: “Un gioco va a te?”
Se ci pensi, anche quando diciamo “Va bene” o “Mi va bene” seguiamo la stessa logica.
Un esercizio per te
Fai pratica con questo particolare uso del verbo andare con questo esercizio autoconclusivo:
Prima di salutarci
Molti cantanti italiani usano l’espressione “ti va” o “mi va” nelle loro canzoni. Ne ho selezionate alcune per te. Ti va di ascoltarle durante la tua settimana?
Per oggi è tutto.
Every Week Italian arriva venerdì prossimo con un nuovo contenuto. Se ti piace, scegli un piano a pagamento per iscriverti:
A presto!
Barbara
The basic phrase “ti va do fare qualcosa “ seems pretty straightforward and clear, but some of the examples are not. “ to va di stare bene “ seems like an odd thing to say to someone who is not well.. when would you say that?