Questa volta ci ho messo la faccia
Cioè ho fatto un video per spiegarti un nuovo programma, ma non mi è venuto benissimo. Quindi ti mostro anche un esempio concreto di quello che riceverai se scegli di iscriverti.
Martedì sera sono andata a una lezione di scrittura creativa (avanzata, incredibile) rivolta a italiani che vivono a Londra. Ho pensato che scrivere in modo creativo sia già abbastanza difficile per farlo in una seconda lingua, per ora.
Comunque, era la seconda lezione, dopo quella in cui ci siamo tutti presentati. Solite cose, sai: chi siamo, che lavoro facciamo, da quanti anni viviamo in Inghilterra e perché siamo qui, cioè lì.
Una delle mie compagne si era incredibilmente ricordata di me, in mezzo a tutte quelle nuove informazioni e nuovi volti. “Tu insegni italiano, giusto?” mi ha detto sedendosi alla mia destra. Io, stupita, ho annuito. Lei, ha tirato un sospiro di sollievo e ha detto: “Bene, perché il mio fidanzato è appena stato mollato dalla sua insegnante!”.
“In che senso lasciato?” le ho chiesto curiosa.
“Nel senso che lei gli ha detto che non poteva più funzionare tra di loro. Ha detto di aver bisogno di studenti proattivi, che mostrino entusiasmo durante le lezioni. E alla fine gli ha fatto il rimborso delle lezioni rimanenti”.
“Cosa?!” ho quasi urlato, attirando l’attenzione dei presenti.
Lei ha continuato: “Lui ci è rimasto male, perché è una persona timida, riservata… quello è il suo carattere. E poi è inglese”.
Abbiamo entrambe sorriso in modo complice, ma solo perché sappiamo bene che certi tratti culturali possono influire - qualche volta di più e qualche volta di meno - sul comportamento di una persona.
Quella sera ho fatto fatica a concentrarmi sull’inizio della lezione, perché continuavo a pensare a quel povero ragazzo, che qui chiamerò Ben. Mi è venuta in mente quella volta in cui sono stata abbandonata dalla mia psicologa (penso di avertelo raccontato una volta) e di quanto mi fossi sentita sbagliata, inadeguata, demotivata. E poi quanta fatica ci vuole per mettersi in gioco e provare a imparare una lingua straniera?
Tu, senz’altro, lo sai bene.
Ecco, quella sera, ho ripromesso a me stessa che Online Italian Classes non promuoverà mai questo tipo di retorica. Quella per cui l’insegnante non si mette mai in discussione (forse quella insegnante di italki ha dimenticato di chiedersi se ci fosse qualcosa che non funzionava nel suo metodo di insegnamento prima di accusare il suo studente di negligenza?), quella per cui gli studenti sono solo studenti e non persone con una loro personalità, un loro passato, una vita complessa perché complessi sono gli esseri umani.
In Online Italian Classes noi abbracciamo questa diversità, che è l’essenza dell’abbattere le barriere, in primis quelle linguistiche. E devo dire che abbiamo conosciuto persone fantastiche, forse un po’ strambe, ma che ci hanno arricchito e continuano ad arricchirci moltissimo. Certo, anche noi poniamo dei limiti, anzi uno solo se devo dire la verità: il rispetto reciproco. Se siamo d’accordo su questo, venite pure. Vieni pure quando vuoi, caro Ben.
Dicevo, ci ho messo la faccia
Capisco però come Ben possa essere incappato in un’insegnante “sbagliata” (sicuramente sbagliata per lui). Lo dico fuori dai denti: le lezioni di italiano hanno un costo e questo costo non è per tutti. Là fuori è pieno di tutor e insegnanti che offrono un servizio simile a quello che offre la nostra scuola, e certe volte si sceglie la soluzione più economica, per ovvie ragioni. Non biasimo Ben (magari questo non è nemmeno il suo caso), non biasimo chi fa questa scelta e anzi, lo capisco.
Come ti spiegavo quando ho aumentato i prezzi delle lezioni, ho fatto la scelta di allinearmi al mercato per mantenere alta la qualità e per pagare alle insegnanti un compenso più dignitoso. Però non tutti possono permetterselo.
Ecco che quindi ho deciso di creare un nuovo programma di studio e pratica dell’italiano, decisamente più economico. Te ne ho già parlato, si chiama Every Week Italian, ma questa volta ho deciso di metterci la faccia e spiegartelo di persona.
Come dico alla fine del video (lunghissimo, scusa!), faccio prima a mostrarti un esempio concreto di cosa riceverai se decidi di iscriverti al programma.
Cosa ne pensi?
Ti è piaciuta la storia? E gli esercizi?
Ti piacerebbe ricevere altri contenuti simili?
Puoi già fare un promessa di abbonamento (pledge) per iniziare a ricevere una email così ogni settimana, per tutto il 2025.
Grazie per avermi letta e oggi, anche guardata :)
Ciao Barbara! Solo leggendo questa istoria, per me va benissimo. Sono sempre in cerca di non dimenticare mai l’italiano. Grazie.