Semplice, complessa amicizia
Ti racconto di amicizia nell'ep. 47 del podcast, ti parlo di come di ricevere libri di italiano gratis, ti segnalo alcune notizie dall'Italia e ti spiego come regalare Every Week Italian. Pronti? Via!
Farsi nuovi amici
Una delle domande che mi viene fatta più frequentemente da quando vivo all’estero è: “Ti sei fatta nuovi amici?” e ho sempre l’impressione che quella domanda rifletta tutta la paura dell’isolamento di chi, forse, non ha mai provato a vivere in un luogo diverso da quello in cui è nata o nato.
Una paura decisamente comprensibile, infatti già i filosofi greci come Aristotele e Socrate ci hanno insegnato che l’uomo è un “animale sociale”, ovvero che le persone, per natura, cercano la felicità nella relazione con gli altri.
Quello che rispondo di solito è “sì, ho conosciuto molte persone nuove”, e mentre lo dico rifletto su quella risposta che in effetti non parla esplicitamente di amicizia. Perché l’amicizia è un affare complesso, specialmente alla mia età.
La cosa più difficile quando si è adulti è farsi nuovi amici è il puntuale titolo di un articolo pubblicato sulla rivista online Lucy sulla cultura, in cui l’autore Nicola H. Cosentino scrive:
“Dopo il trasferimento in una nuova città, arriva sempre il momento in cui si tenta di replicarle, di ricreare le stesse atmosfere della nostra formazione. Solo che è impossibile, manca l’elemento costitutivo che rende le trame del passato sempre meglio intrecciate di quelle del presente e del futuro: la consuetudine inerziale, quel ritrovarsi quasi per forza, quasi involontariamente, nei soliti rifugi, come i Nottambuli di Edward Hopper. Una condizione che Max Pezzali – anche lui pavese, ma nel senso che è di Pavia – ha ben sintetizzato col verso ‘Stessa storia, stesso posto, stesso bar’.”
Un’email inaspettata e la possibilità di ricevere libri gratis
Ricevo spesso email da parte di persone che seguono il mio lavoro, specialmente appena dopo aver pubblicato una newsletter come questa. Quella di cui ti sto per parlare, però, è diversa e non mi sarei mai immaginata di riceverla.
L’email comincia così:
Hi Barbara,
This email came to me and was forwarded from my husband's email account. Sadly he died 9 months ago but was quite an Italianaphile. He learned to speak Italian fluently and attended several Italian language schools in Italy. Also, he put together a lively Italian language group here in California, where we live.
I am writing you because he left behind probably 200 Italian books of all kinds. From method and Italian learning books to novels, history, comic books, cookbooks, Italian flashcards, and more. Many of the books are in Italian and many are in English. They are all in excellent condition.
J., l’autrice dell’email, mi rivela che vorrebbe donare questo prezioso patrimonio letterario a chiunque sia interessata o interessato. Ha aggiunto poi che, oltre ai già citati libri, la collezione include anche molti libri di viaggio e guide turistiche dell’Italia.
J. sarebbe felice di dare una nuova casa a questi libri, per far rivivere la passione di suo marito là dove potrebbe prosperare.
Le ho suggerito di limitarsi a un invio più locale, per non incorrere in spese di spedizione troppo alte, che comunque penso dovrebbero essere a carico del destinatario, se sei d’accordo.
Ad ogni modo, lei è disposta a occuparsi delle spedizioni. Quello che ora le mancano sono i destinatari. La aiutiamo?
Se ti interessa ricevere libri di italiano gratis, puoi rispondere a questa email.
Notizie dall’Italia
Dall’ultima volta che ci siamo sentiti, in Italia sono successe alcune cose che ho ritenuto più rilevanti del solito. Ecco alcuni articoli che ne parlano:
Il sequestro e la liberazione della giornalista 29enne Cecilia Sala raccontato dal Post.it, dall’inizio alla fine: I momenti che hanno contato nella liberazione di Cecilia Sala
La morte di Oliviero Toscani, fotografo e pubblicitario fuori dal comune, raccontato da Rivista Studio (Oliviero Toscani è stato la tempesta perfetta).
Ogni 31 dicembre, il Presidente della Repubblica Italiana tiene un discorso a tutti i cittadini per invitare a riflettere su quanto di buono è successo nell’anno passato e su quanto possiamo fare per migliorarci nel nuovo anno. Io amo ascoltare Mattarella, con la sua dialettica al contempo gentile e ferma, che rivela tutta la sua intelligenza: guarda il video e leggi il discorso.
Il giorno dopo essere stata liberata, Cecilia Sala ha rilasciato un’intervista orale sotto forma di un episodio del suo podcast Stories. Ti consiglio il suo ascolto, perché insegna tantissimo sull’importanza del suo lavoro e sulla sua forza. È un’intervista potente, forte, spiazzante… ti avviso.
A una settimana dalla sua liberazione, Cecilia Sala è stata ospite nella celebre trasmissione (programma televisivo, show) Che tempo che fa, condotta da Fabio Fazio. Un’intervista da guardare, nonostante le ripetute e fastidiose interruzioni del presentatore.
Every Week Italian, come regalo
Lo so che il tempo dei regali di Natale è finito (per fortuna, penserà qualcuno!) ma è appena cominciato un anno di… compleanni.
Se come me ti circondi solo di persone che hanno le tue stesse passioni (ma no, non è vero), allora forse potrai trovare interessante quello che sto per dirti.
Per tutto il 2025 potrai regalare un abbonamento a Every Week Italian, la newsletter a pagamento che ho inaugurato poche settimane fa e che sta arrivando nella casella di posta degli iscritti ogni venerdì.
L’abbonamento costa £8 al mese oppure £80 all’anno, puoi scegliere, e chi si iscrive ha accesso anche a tutte le email passate.
Ogni email è scritta da una delle insegnanti della nostra scuola online, Online Italian Classes, e include una storia, una questione linguistica, un esercizio di riscaldamento, un esercizio di approfondimento e un compito per la settimana (qualcosa da leggere, da guardare, ascoltare o una domanda a cui rispondere).
Ti sembra interessante? Iscriviti oppure regala l’iscrizione a qualcuno :)
Ps. per citare uno degli episodi di Every Week Italian sul tema di “far fare”, perché non te lo fai regalare? ;)
Grazie per aver letto fino a qui.
Ci vediamo il prossimo mese con un nuovo episodio!
Barbara