Intervista con Laura 🎤🙋🏻♀️
Ho chiesto all'insegnante Laura di raccontarci qualcosa di più sul suo corso "Writing Migration" che comincerà ad aprile e che potrebbe essere adatto a te (anche se pensavi di no)
Il 28 aprile 2025 inauguriamo un nuovo corso online di gruppo che entra nel catalogo di Online Italian Classes.
Il corso è stato ideato interamente dall’insegnante Laura e abbiamo deciso di chiamarlo Writing Migration - Exploring Identity Through Writing In Italian - cioè: raccontare la migrazione ed esplorare la propria identità attraverso la scrittura in italiano.
Sembra figo vero? Sì, decisamente. Ma… Di cosa si tratta esattamente? Ce lo racconta direttamente l’insegnante.


Ciao Laura, molti dei nostri lettori e ascoltatori (e lettrici e ascoltatrici) ti conoscono già. Però ti andrebbe di ripresentarti brevemente?
Ciao a tutti e tutte! Come alcuni di voi già sapranno, io sono Laura e, oltre a essere insegnante di italiano, sono anche antropologa. Attualmente lavoro a un progetto che esplora il rapporto tra memoria di passati contesi e populismo in Croazia. Sebbene il mio progetto di ricerca sia in Croazia, attualmente vivo a Praga e sono impiegata presso il Dipartimento di Migrazione dell’Istituto di Etnologia.
Wow. Il tema della migrazione ti appassiona e ne sei esperta. Ma come ti è venuta questa idea di un corso di scrittura legato alla migrazione?
Il mio interesse per la migrazione e la mobilità non nasce solo dal fatto di lavorare in un’istituzione che si occupa di questi temi. Possiamo dire che questo interesse è cresciuto negli ultimi quindici anni, intrecciandosi con la mia storia personale di migrazione e con le centinaia (sì, proprio così!) di storie di migrazione che ho avuto il privilegio di ascoltare e custodire.
Una delle cose che mi ha colpito di più negli anni di insegnamento dell’italiano è che moltissimi dei miei studenti e delle mie studentesse hanno deciso di studiare italiano proprio per via di storie di migrazione e dei loro legami familiari con l’Italia. Per esempio, alcuni avevano nonni o genitori italiani emigrati negli Stati Uniti o in altri Paesi europei, altri avevano vissuto in Italia per qualche anno e volevano mantenere la lingua, altri ancora erano interessati all’italiano ma avevano alle spalle esperienze di migrazione legate a guerre, problemi familiari, motivi di lavoro o semplicemente al desiderio di vivere in un Paese straniero.
3. Mi pare di capire che il fenomeno della migrazione sia molto ampio, infatti include tante diverse motivazioni e destinazioni. È necessario avere un legame con l’Italia per partecipare al tuo corso?
Avendo avuto studenti con storie così diverse, ma accomunati dall’esperienza del viaggio e dell’adattamento a un Paese straniero, ho riflettuto sul fatto che migrazione e spostamento fanno parte della nostra natura umana. Migrare ha significati diversi per ognuno di noi, ma ci sono tanti elementi in comune: navigare una realtà nuova, incontrarla e scontrarsi con essa, adattarsi, ma anche trovare un equilibrio tra il mantenimento delle proprie usanze e la scoperta di parti di sé che lo sradicamento porta alla luce.
Per partecipare a questo corso, quindi, non serve vivere in Italia né avere parenti italiani: basta avere una storia di migrazione da raccontare, oppure voler raccontare quella di un familiare o di un amico che ha vissuto un’esperienza di migrazione.
Raccontare una storia di migrazione è importante perché aiuta a riflettere sulle nostre origini, sulle nostre usanze e sul Paese di arrivo, sulle differenze e somiglianze culturali, e anche sulla solidarietà e sulle difficoltà insite in ogni esperienza migratoria. Ogni storia di migrazione contiene momenti positivi e negativi, che oscillano tra ospitalità e inospitalità, e i protagonisti di queste storie devono imparare a trovare quell’equilibrio precario su cui costruire la propria quotidianità.
4. Rispetto agli altri corsi che abbiamo proposto questo è un corso lungo perché dura 10 incontri. Immagino che questo sia necessario perché ci sono due elementi importanti: da una parte la riflessione identitaria e dall’altra l’attività di scrittura. Com’è strutturato il corso?
Questo corso è pensato proprio per riflettere su questi aspetti e trasformarli in scrittura. Leggeremo e analizzeremo storie di migrazione, faremo esercizi di scrittura, ci conosceremo e ci metteremo in gioco in un ambiente intimo, senza giudizi o pregiudizi.
Imparare a scrivere è importante, ma scrivere una storia lo è ancora di più: significa riflettere sulla nostra identità e sul mondo in continuo cambiamento, e farlo in una lingua che non è la nostra lingua madre ci permette di scoprire un nuovo lato di noi stessi. Scrivere una storia di migrazione in italiano è anche un esercizio per capire come la lingua italiana plasma il nostro pensiero, le nostre emozioni e le nostre impressioni. Questo corso vuole essere un’occasione per esplorare questo nuovo pezzettino di noi, e io vi guiderò in questo percorso.
5. Quindi mi pare di capire che sia un corso non solo teorico ma anche pratico, perché alla fine ogni partecipante avrà in mano una storia che avrà scritto con il tuo aiuto. Cosa accadrà a queste storie?
Alla fine del corso ognuno avrà prodotto una storia di migrazione, che mi piacerebbe presentare, in forma anonima e solo con il vostro consenso, a una casa editrice italiana per proporne la pubblicazione in un piccolo libro. In alternativa, le storie potranno essere pubblicate sul sito della scuola e diventare materiale di lettura per altri studenti e studentesse che vogliono imparare l’italiano.
Siete pronti a iniziare questo viaggio con me? Io non vedo l’ora di conoscervi e di cominciare!
Grazie Laura, sei stata chiarissima e sinceramente vorrei partecipare io stessa, ma lascio il posto alle sei persone che potranno iscriversi, già da adesso, a Writing Migration.
Aggiungo, infine, un paio di dettagli pratici:
💻 il corso è online, su google meet
🕝 gli incontri come dicevamo sono 10, da un’ora e mezza ciascuno
🔔 ci si incontra sempre di lunedì tranne una settimana in cui l’incontro è di mercoledì
💳 ogni lezione costa £25 che sono circa €30 e $32.
📆 le date sono: lunedì 28 aprile, lunedì 5-12-19-26 maggio, mercoledì 4 giugno, lunedì 9-16-23-30 giugno 2025 alle 10 di sera, orario italiano.
Se qualcosa non è chiaro noi siamo disponibili a rispondere a qualsiasi domanda.
A presto!
Barbara e Laura